40 Equipaggi al via per la 4^ edizione del raduno fuoristrada “Città di Montelibretti”.
7 gli equipaggi iscritti al giro SOFT della lunghezza di 55 km che si snodava, nella prima parte, tra gli uliveti e i ciliegi dei terreni della splendida cittadina da cui prende il nome il nostro raduno.
Gli equipaggi si incrociano più volte con gli altri partecipanti hard, percorrendo tratti di sterrati insieme per poi dividersi nuovamente…
Gli hard partono subito alla volta della prima variante “il sabbione”, un canale aperto dallo scolo delle acque piovane che noi del Roma 4×4 Adventure, con l’aiuto di zappe e vanghe, abbiamo reso praticabile. Una serie di twist, con spettacolari stacchi di ruote, uno strappo in salita e dei tagli trasversali caratterizzano questa prova che, purtroppo, alle prossime piogge andrà persa di nuovo…
I partecipanti attraversano strade ormai dimenticate da tutti e aperte da noi per l’occasione. Attraversano vegetazioni fitte, un paio di guadini e si ricongiungono con i soft.
A Montorio Romano le strade si dividono di nuovo. Gli hard si dirigono verso la “Madula” e “Arturo” dove i 4×4 hanno dato spettacolo. Salite, pendenze laterali, twist e sassi sono i protagonisti di queste due prove. C’ è di tutto e per tutti: vuoi vedere le prove ma sei stanco di saltellare? Segui le bandelle. Sei un tipo hard? Segui il road book… Sei estremo e oggi hai proprio voglia di ritornare a casa con qualche bozzo sulla carrozzeria e magari un semiasse e un differenziale rotto? Aspetta e ascolta le indicaioni dei ragazzi dello staff.
Si ripassa per Montorio Romano diretti a Monteflavio ma nel mezzo c’ è Dario che smista a dovere gli hard. Fuoristrada con assetti alti e blocchi verso la “Trincea” gli altri verso il “128”.
Trincea: passaggio suggestivo ma molto stretto, lunghezza circa 1 km con una doppia “S” molto chiusa e con possibilità di manovra quasi inesistente. Presenza di molti massi. Tempo di percorrenza circa 40 minuti…se non si vuole spaccare tutto.
128: Twist naturali in salita, da percorrere molto piano, devi essere molto bravo per passare senza fare danni…se sai dove mettere le ruote procedi altrimenti sono guai…
Passate queste due varianti tutti entrano nel “Parco regionale dei Monti Lucretili”, dove possono ammirare uno stupendo panorama e, quando il cielo è sereno, si può arrivare a vedere il mare.
Ultima fatica, “il Saliton”, 400 metri di salita ripidissima, dove non si riesce a rimanere neanche in piedi a meno che non ti leghi a qualche albero.. Gas a manetta fino su…senza però esagerare altrimenti i pistoni escono dal cofano.
Tutti i i partecipanti si riuniscono e si scende pian pianino verso Moricone passando tra la natura e le meraviglie del parco.
Ancora alcuni chilometri di sterrato e si torna a Montelibretti dove ci aspetta il pranzo organizzato dalla proloco locale.
Un ringraizamento ai club presenti :
Road runner Velletri, Master Road, Roar Roma Club, Dimensione Fuoristrada Club, Tracce 4×4 Terni, i Ragni del 4×4, i cinghiali extreme 4×4, Roma Nord off road, Explora 4×4.
Ente Parco Regionale dei Monti Lucretili presenti con il proprio stand informativo
Corpo Forestale dello stato di Palombara Sabina
Corpo Forestale dello stato di Scandriglia
i vari comuni attraversati e i rispettivi comandi di polizia, carabinieri e vigili
gli sponsor :
Pubbligest, CDM SERVIZI, Evoflor, ottica Alpha, dixon wear, CNA Roma e Lazio, Faleria Gomme, 3pMaster Ltd
Un ringraziamnto paricolare agli AMICI di Montorio Romano: Gianfelice e Tiziano Imperi, Angelo Zingaretti, Giuseppe Milani e Marco Rossi che ci hanno aiutato il giorno dell’ evento e ci hanno permesso di utilizzare una parte dei loro bellissimi percorsi…
E soprattutto grazie a tutto lo staff del Roma 4×4 Adventure: impeccabili.