1° raduno storico Montelibretti

(di Erik Giuliani) Montelibretti 31.07.2011

Organizzatori Roma 4×4 Adventure e Scuderia Romana La Tartaruga

Testata thumbL’ idea

Nasce a fine 2010 quando , parlando con il responsabile Raduni e Manifestazioni della Scuderia Romana La Tartaruga,Fabrizio Consoli, ci accorgiamo che nel club di auto storiche, sono presenti , tra i 1900 iscritti, un forte numero di fuoristrada ultra ventennali e che mai si è organizzata qualche manifestazione dedicata a loro. Io e Dario ci offriamo, con l’ aiuto del nostro club, ad organizzare un raduno ideato per i neofiti e per fuoristrada ben conservati ma soprattutto originali.

Il Luogo

Qualche tempo fa ho fatto amicizia con il presidente della pro-loco di Montelibretti e, insieme a Dario, ci rendiamo conto che i dintorni di questo paesino si prestano a ciò che dobbiamo realizzare e, grazie alla squisita disponibilità di Alberto, decidiamo di andare a scoprire questi caratteristici luoghi della Sabina.

La Data

Questa ci lascia tutti un po’ perplessi: visti i numerosi impegni della pro-loco e della Tartaruga l’ unica data accettabile per quest’ anno è il 31 Luglio giorno in cui, in una tenuta nei pressi del paese, si organizza l’ annuale festa “In tenuta…da disco” responsabili manifestazione gruppo giovani pro-loco. I responsabili ci offrono tutto l’ occorrente per organizzare l’ arrivo e il beneficio di usufruire dei loro tavoloni per il pranzo….grande ragazzi!

Organizzazione percorso

Lunga e laboriosa visto che per noi quel territorio è tutto da scoprire, il raduno non deve essere ne troppo fuoristradistico ne troppo semplice (altrimenti che cacchio di fuoristrada è???), paesaggistico visto che deve far innamorare i partecipanti all’ uso del fuoristrada fuori dall’ asfalto e che rendi l’ idea delle bellezze del territorio. Il mio compito principale è quello di tenere a freno Dario che praticamente avrebbe messo di tutto nel raduno: passaggi hard, trialistici, avrebbe affittato auto botti immense per creare guadi con acqua altezza cofano…..alla fine esce fuori un bel percorso, semplice ma con passaggi che fanno capire cosa un fuoristrada può fare, paesaggistico al punto giusto (si arriva a circa 600 mt di altezza sopra il livello del mare), passa tra uliveti fantastici e con una sosta enogatronimica nel bel mezzo. Adesso è ora di dedicarci alle autorizzazioni: enti locali disponibilissimi a darci una mano con i permessi, privati idem in poche parole tutto a posto. Siamo pronti? Col cavolo, che facciamo graffiare le belle vecchiette a 4 ruote motrici tirate a lucido e tutte sistemate? Diamogli una pulitina ai rovi, tanto mezza giornata e facciamo tutto, no?

Pulizia percorso

Sabato 23 Luglio, Alba. Armati di machete, moto sega, tagli siepi a scoppio (comprato nuovo di pacca) e tutti gli attrezzi possibili e immaginari (mancavano solo spade e scudi) dell’ ARMERIA CLAUDIO GIULIANI, ci dirigiamo verso le fratte del percorso convinti di fargli veramente il culo a strisce…alle ore 19.00 ci rendiamo conto che a farne le spese siamo stati proprio noi 3. Ore e ore di lavoro interrotti solamente da un bel piatto di tagliatelle al cinghiale (non Dariuccio ma quello vero), stremati dal sole e dalla fatica. Dalla dura giornata sorgono due cose: parola d’ordine DISBOSCAMENTO TOTALE e un amore morboso tra Dario e il taglia siepe.

Ultimi preparativi

Nel disegnare il road book ci rendiamo conto che il sabato prima del raduno dobbiamo impugnare nuovamente gli attrezzi da macello per pulire un pezzo che ci eravamo scordati….panico totale (per fortuna erano pochi metri). Mattina pulizia strade e pomeriggio affissione cartelli e bandelle, ora siamo veramente pronti.

Il giorno X

montelibretti (5)Domenica mattina sveglia alle ore 6.00 e, dopo una veloce colazione, ci dirigiamo verso Piazza Giacomo Matteotti dove è prevista la partenza del raduno.

Per le 8.00 tutti i soci del Roma 4×4 Adventure sono presenti compreso Fabrizio responsabile della Scuderia Romana La Tartaruga. Allestiamo la postazione dell’ iscrizione e aspettiamo i partecipanti.

Si iscrivono 22 equipaggi; 9 Suzuki (in quasi tutte le sue forme) 3 Nissan Patrol, 3 Toyota, 2 Mitsubishi Pajero, 2 jeep, 1 Mercedes Classe G, 1 Range Rover e una mitica Fiat Panda 4×4. Non male essendo il 31 Luglio e un evento aperto solamente alle Vecchiette.

Alle ore 10.00 si parte con la prima parte del percorso: ripide salite che portano in alta quota dove si possono ammirare paesaggi incantevoli, un po’ di pietraie e mulattiere, discese impegnative (certo non per gli esperti del settore) e bellissimi sterrati. Nella troppo lunga colonna qualcuno si perde ma, grazie alla tempestive comunicazioni tra noi e i partecipanti, ricompattiamo il gruppo per poi infilarmici io nel mezzo e dividere la carovana.

Quasi giunti alla sosta merenda un equipaggio con un Santana chiama comunicandoci che al suo mezzo non entrano più le marce. Armato di cacciaviti e chiavi parto e lo trovo nello stesso punto in cui, il giorno prima, avevo rotto la boccola del riduttore al mio Samurai (sarà un destino?). Vista l’ esperienza accumulata il giorno precedente dopo 10 minuti l’ equipaggio sta bello bello a degustare l’ ottimo vino e le bruschette offerte dall’ Azienda Agricola Petrucci. Quasi quando tutti erano ormai ubriachi (esagero, ma se non li rifacevo salire in macchina quella sarebbe stata la fine che avremo fatto tutti) affrontiamo insieme la seconda parte: due guadi, sterrati tra gli uliveti, un po’ di polvere che non fa mai male e qualche twist e arriviamo tutti insieme a pranzo dove troviamo tavoli apparecchiati e i grandi Ninetto e Mimmo che riempiono piatti di ciccia e penne all’ amatriciana

Dopo aver pranzato e bevuto, essersi cimentati tutti in uno slalom bendato, ricevuto e dato premi, è arrivata l’ora di chiudere baracca e burattini e tornare tutti a casa con la promessa di ripetere l’ evento il prossimo anno ma in altra data visto che le vecchiette non hanno l’ aria condizionata e il caldo, a fine Luglio, è insopportabile.

Il Roma 4×4 Adventure ringrazia:

Scuderia Romana La Tartaruga

Pro Loco Montelibretti

Vigili Urbani Montelibretti

Azienda Agricola Petrucci

Comune Montelibretti

Comune Nerola

Comune Montorio Romano

Comando Forestale Palombara Sabina

Polizia Locale Unine della Sabina

Per la collaborazione data alla realizzazione dell’ evento.

Clicca qui per la PHOTOGALLERY